Running, pro – contro 

L’ALLENAMENTO CON LA CORSA

L’allenamento con la corsa è uno dei modi più semplici e accessibili per migliorare la forma fisica e la salute generale. Tuttavia, come per qualsiasi attività fisica, ci sono pro e contro associati. In questo articolo esploreremo i benefici e gli svantaggi dell’allenamento con la corsa, discuteremo se fa male, e analizzeremo se combinarlo con un programma di allenamento con i pesi in palestra ha senso.

SE SI PARLA DI BENEFICI?

In primo luogo, esaminiamo i benefici dell’allenamento con la corsa. È un’attività cardio efficace che aiuta a migliorare la salute del cuore e del sistema circolatorio. Inoltre, è un esercizio ad alto impatto che aiuta a bruciare calorie e a perdere peso. Inoltre, migliora la resistenza e la forza muscolare. L’allenamento con la corsa, inoltre, ha anche benefici per la mente, come ridurre lo stress e migliorare l’umore.

E SE SI PARLA DI SVANTAGGI?

D’altra parte, ci sono anche degli svantaggi associati all’allenamento con la corsa. L’alto impatto può causare dolori alle articolazioni e problemi alle ginocchia, specialmente se non si è abituati a questo tipo di esercizio. Inoltre, può causare lesioni se non si seguono le giuste tecniche e non si utilizzano le scarpe adeguate. Infine, può diventare monotono se si fa sempre lo stesso percorso o se si corre sempre alla stessa velocità.

MA QUINDI FA MALE O NO LA CORSA?

Passiamo ora al mito che “l’allenamento con la corsa fa male”. La verità è che può causare problemi alle articolazioni se non si è abituati a questo tipo di esercizio o se non si seguono le giuste precauzioni. Tuttavia, se si inizia con un programma graduale e si seguono le giuste precauzioni, l’allenamento con la corsa può essere un’attività sicura e benefica per la salute.

PUO’ COORDINARSI CON L’ALLENAMENTO IN PALESTRA?

Infine, parliamo della possibilità di combinare l’allenamento con la corsa con un programma di allenamento con i pesi in palestra. In generale, combinare esercizi cardio e di forza può essere molto efficace per migliorare la forma fisica e la salute. L’allenamento con la corsa può aiutare a migliorare la resistenza e la forza muscolare, mentre gli esercizi di forza possono aiutare a migliorare la postura e la stabilità.

COME POSSO STRUTTURARE UN PROGRAMMA PER MIGLIORARE?

Un esempio di programma di allenamento per migliorare le performance nella corsa potrebbe essere strutturato come segue:

  • Lunedì: Esercizi di riscaldamento e stretching, seguiti da una corsa di 30 minuti a ritmo moderato.
  • Martedì: Esercizi di forza per gambe e core, come squat, affondi e addominali.
  • Mercoledì: Riposo o yoga per recuperare e migliorare la flessibilità.
  • Giovedì: Esercizi di riscaldamento e stretching, seguiti da una corsa di 40 minuti a ritmo moderato con ripetute di corsa veloce per 30 secondi ogni 5 minuti.
  • Venerdì: Esercizi di forza per gambe e core, come squat, affondi e addominali.
  • Sabato: Riposo o yoga per recuperare e migliorare la flessibilità.
  • Domenica: Esercizi di riscaldamento e stretching, seguiti da una corsa di 45 minuti a ritmo moderato.

Il programma può essere adattato in base alle esigenze individuali e alle capacità, iniziando con sessioni di allenamento più brevi e aumentando gradualmente la durata e l’intensità. È importante non dimenticare di fare stretching e esercizi di riscaldamento prima e dopo ogni sessione di corsa per evitare lesioni e migliorare la flessibilità.

Inoltre è importante seguire una dieta equilibrata e adeguata alla propria attività fisica, per garantire il giusto apporto di nutrienti e idratazione per il proprio corpo. E’ importante anche monitorare i propri progressi, registrando la distanza e il tempo percorsi, per poter fare un confronto e adeguare il proprio programma d’allenamento.

Resta aggiornato

Seguimi su Instagram per rimanere aggiornato sui nuovi articoli in uscita e per vedere contenuti esclusivi!

Articoli correlati