Home Allenamento Miti su ripetizioni e dimagrimento

Miti su ripetizioni e dimagrimento

0

Si parla sempre di variazioni nel numero di ripetizioni e serie quando l’obiettivo è dimagrire o prendere peso, purtroppo però la maggior parte delle volte il discorso non si basa su fondamenta scientifiche, perciò è “semplicemente” sbagliato.

C’E’ UN NESSO TRA NUMERO DI RIPETIZIONI E DIMAGRIMENTO?

Assolutamente NO, il numero di ripetizioni non determina assolutamente il fatto che si stia dimagrendo o meno.

Ciò su cui inficia il numero di ripetizioni è la forza lavorata; che detta così suona male, ma vediamo che cosa significa.

COSA CAMBIA TRA ESEGUIRE POCHE O TANTE RIPETIZIONI?

Di base si da per certo che più ripetizioni vengano svolte con meno peso, e viceversa per quando se ne eseguono meno, si utilizzerà un carico maggiore.

La differenza sostanziale sta nella forza che si sviluppa, diciamo che tra l’1 e le 8 ripetizioni si va a lavorare sulla forza massimale, sempre in percentuale.

Tra le 9 e le 20 si lavorerà sulla forza esplosiva; mentre superando questo range si andrà ad allenare la resistenza.

Vi lascio qui uno schemino che vi farà capire immediatamente ciò che avete appena letto.

MA QUINDI COME DECIDERE QUANTE RIPETIZIONI FARE?

La decisione deve basarsi sull’obiettivo che uno ha, aumento appunto della forza/aumento dell’esplosività ecc… Io credo che si debba sempre diversificare l’allenamento in periodi, ovvero variando lo stile di allenamento.

Un periodo dove si lavora sulla forza per aumentare i massimali, e un periodo dove si lavora in super serie, con alta frequenza per migliorare la capacità di VO2max (quantità di ossigeno utilizzata).

In questo secondo caso oltretutto c’è un dispendio calorico maggiore e si raggiunge prima la fatica muscolare, ci si può tranquillamente allenare 1 ora, eseguendo 2 esercizi in super serie alla volta; in questa maniera, sia a livello muscolare che a livello polmonare e cardiocircolatorio, il lavoro sarà estenuante.

CONCLUSIONI SU RIPETIZIONI E DIMAGRIMENTO

Come avrete già letto in un milione di articoli, il dimagrimento come anche l’aumento della massa, è dato dall’alimentazione: deficit o surplus calorico, STOP.

Dopo di che lo stile di allenamento va a determinare un percorso in termini di aumento della forza, delle capacità coordinative, della resistenza aerobica, del recupero muscolare e tante altre sfaccettature.

Ma se vi mettete a fare 5 serie da 30 ripetizioni non state dimagrendo, state semplicemente lavorando sulla forza resistente, inibendo anche in parte la crescita ipertrofica.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Exit mobile version