COSA SIGNIFICA PHA?
Per cominciare vi do la definizione di PHA, ovvero “Peripheral Heart Action”, ossia azione periferica del cuore.
COME AGISCE?
E’ una tipologia di allenamento estremamente semplice e intuitiva, si tratta di una variante dei classici allenamenti a circuito, che a sollecitare continuamente gruppi muscolari distanti tra loro; ovvero un esercizio per gli arti superiori e uno successivo per gli arti inferiori.
Eventualmente si può anche scegliere di optare per un allenamento in “cardio-PHA”, nel quale sono inseriti esercizi di cardiofitness in alternanza con i tipici esercizi con sovraccarichi.
L’allenamento solitamente tende a non superare i 50 minuti totali, considerando di selezionare 5/6 stazioni o esercizi da eseguire a cicli, dove ogni ciclo viene ripetuto per 5/6 volte ad esclusione della variante con gli esercizi cardio nella quale si ripete il ciclo per 2/3 volte al massimo.
QUALI SONO I VANTAGGI DELL’ ALLENAMENTO PHA?
Per quanto riguarda i vantaggi dell’allenamento PHA, ce ne sono molteplici.
Innanzi tutto c’è un interessante dispendio energetico amplificato da una tipologia di lavoro che fondamentalmente è di tipo ipertrofico.
In più la modalità di lavoro stimola particolarmente la risposta ormonale, agendo a cascata sulla crescita e rigenerazione dei tessuti, con anche un impiego maggiormente selettivo di substrati lipidici.
Altro fattore importantissimo che interessa l’allenamento in PHA è la stimolazione della circolazione e di conseguenze l’azione sulla tanto odiata ritenzione idrica.
Questo perché i liquidi nel corpo vengono trasportati dal sangue… e grazie al PHA, esso viene continuamente portato in alto e in basso, favorendo la microcircolazione nelle zone dove solitamente è inibita a causa del ristagno di liquidi.
UN ESEMPIO DI ALLENAMENTO IN PHA
Alzate laterali con manubri: 10/14 rep
Squat: 10/12 rep
Distensioni con manubri su panca: 10/14 rep
Calf machine: 12/14 rep
Pulley: 10/14 rep
Sit-up: 15/20 rep
Ripetere il tutto 5/6 volte
PER QUANTO TEMPO PROSEGUIRE CON L’ALLENAMENTO IN PHA
Di base non c’è un limite di tempo per seguire un percorso di allenamenti in PHA, se una persona è all’inizio può tranquillamente prenderlo come punto di riferimento anche per i primi 2 mesi, per consentire al fisico di adattarsi al meglio al progredire dei carichi.
Su una persona invece più allenata può essere utilizzato per brevi periodi di 3/4 settimane, per andare a ripristinare la capacità vascolare e la microcircolazione nelle zone più soggette a ristagno (soprattutto nelle donne).
CONCLUSIONI SULL’ALLENAMENTO PHA
In conclusione mi sento di dire provatelo… per un periodo più o meno lungo in base ai risultati che vedete apportare al vostro fisico.
Non escludete mai nessuna tipologia di allenamento fino a che non l’avete testata per almeno 1 mese, vedrete che in questa maniere il vostro corpo riuscirà a reagire in maniera sempre migliore ai vari stimoli e alle varie metodologie di programmazione.