Durante il periodo del ciclo mestruale una donna potrebbe pensare che sia meglio non allenarsi, oppure potrebbe avere meno voglia a causa dei fastidi che esso comporta in alcuni casi.
La soluzione giusta sarebbe invece conoscere come affrontare le varie fasi di esso, a livello ormonale, per riuscire a sfruttarlo come alleato e non come nemico della pratica sportiva.
COME GESTIRE LE FASI DEL CICLO MESTRUALE PER L’ATTIVITA’ SPORTIVA
- Nella prima fase del ciclo (ematica) -> si consiglia di praticare attività leggere come cyclette, passeggiata o semplici esercizi di stretching.
- Nella seconda fase del ciclo (follicolare) i livelli di FSH, ovvero la stima degli ovuli ancora a disposizione, e si può iniziare a svolgere un’attività un po’ più impegnativa, quindi anche sollevamento pesi e cardio più intenso.
- Nella terza fase del ciclo (ovulatoria), si ha un picco ormonale che fa si che migliori il trasporto di ossigeno e perciò sarà ottimo allenarsi con sessioni HIIT, piuttosto che nuoto, corsa, spinning e altro.
- Nella quarta e ultima fase (luteinica), si presenta ancora un intenso livello ormonale che va a migliorare la forza e la concentrazione… A questo punto si può svolgere ogni tipo di pratica sportiva, che sia sala pesa con allenamenti di forza oppure cardio HIIT.
CI SONO ESERCIZI O ATTIVITA’ DA EVITARE DURANTE IL CICLO MESTRUALE?
Ovviamente alcuni esercizi presentano qualche sorta di controindicazione… nulla di preoccupante ma che comunque fa comodo tenere a mente.
Più che altro perché si può provare dolore o fastidio, non tanto perché ci sia un pericolo per la salute.
Quindi detto questo, nelle fasi più acute, è consigliabile evitare:
- Esercizi prolungati per gli addominali
- Attività fisiche oltre i 90 minuti
- Esercizi che comportano carichi che gravano sulla schiena in maniera un po’ pesante
QUALCHE CONSIGLIO PER ALLENARSI DURANTE IL CICLO MESTRUALE
Qualche piccolo tips & trick per gli allenamenti nelle fasi più invasive del ciclo può essere per esempio:
- Non indossare leggins o vestiti troppo stretti sulla zona pelvica o sull’addome.
- Utilizzare un reggiseno sportivo in modo da evitare dolore al seno
- Bere molta acqua in più del solito
- Integrare eventualmente con sali minerali
CONCLUSIONI SULLA CORRELAZIONE TRA CICLO MESTRUALE E ALLENAMENTO
Infine possiamo quindi constatare che non è impossibile allenarsi in alcuna fase del ciclo mestruale, l’importante è saper gestire al meglio le fasi, sapendo perciò quando possiamo spingere di più e quando rallentare un pochino.
Ovviamente con l’esperienza tutto diventa più semplice, dato che sarà possibile riconoscere al meglio i segnali che il nostro corpo ci manderà.
Non fatevi mai scoraggiare da un po’ di fastidio o dolore o spossatezza, capite fino a che punto potete spingervi in ogni fase della vostra vita e non mollate mai!