Allenamento HIIT, cos’è e come funziona

DEFINIZIONE DI HIIT

High Intensity Interval Training, questa è la definizione di HIIT, ovvero “allenamento intervallato ad alta intensità”.

E’ un allenamento costituito da brevi ripetizioni o sforzi parecchio intensi, alternati da recuperi piuttosto brevi, in modo da tenere il ritmo cardiaco sempre elevato e bruciare più calorie.

Porta a raggiungere sia l’esaurimento muscolare, che quello metabolico.

Il recupero molte volte si tende a farlo attivo, ovvero continuando a muoversi con esercizi che richiedono intorno al 50%  di sforzo massimale.

Un allenamento di HIIT può durare anche solo 10 minuti se eseguito correttamente, seguendo uno schema e rispettando i tempi allenanti e di recupero.

BENEFICI APPORTARTI DALL’HIIT

E’ comprovato inoltre che questa tipologia di allenamento ha benefici a livello cardiovascolare, metabolico, nell’ossidazione dei grassi e anche a livello di efficienza cerebrale.

L’HIIT è in grado nei suoi pochi minuti di sessione, di attivare l’EPOC, ovvero il consumo calorico post allenamento (c’è un articolo a riguardo).

C’è da dire che L’HIIT non è una tipologia di allenamento per tutti… è una pratica da adottare se si è ad un livello di allenamento in cui si è in grado di gestire una prestazione al 80/100% del VO2max (consumo di ossigeno).

Ovviamente se si esegue un allenamento con sforzo minore, ma stessa tipologia, bisognerà aumentare il volume di lavoro e il tempo totale dell’allenamento, per riuscire ad ottenere risultati validi.

ESEMPIO DI ALLENAMENTO HIIT

Altri due aspetti vantaggiosi di questo allenamento sono: lo spazio, non è necessario avere un ambiente grande, si può eseguire nel salotto di casa; e il fatto che è principalmente a corpo libero, perciò non avrete necessariamente bisogno di pesi o attrezzature.

Un tipico allenamento potrebbe essere:

  • Riscaldamento -> 2 minuti di riscaldamento attivo (stretching dinamico)
  • Jumping jack
  • Burpees
  • Mountain climber
  • Flessioni

Alternare 20 secondi di attività con 10 secondi di pausa, ripetere il giro 3/4 volte e recuperare 20/30 secondi alla fine di ogni giro…

I tempi come dicevo prima possono variare in base all’intensità e allo stato di allenamento in cui vi trovate; ma vedrete che questa piccola sequenza è per tutti.

L’HIIT non è un allenamento da eseguire al posto di altri allenamenti, va considerato con complementare ad un programma di allenamento dove all’interno ci sono anche giornate dedicate alla pesistiche, altre al cardio e altre ancora magari a circuiti più lunghi e con intensità minori.

CONCLUSIONI HIIT

Per concludere quindi possiamo dire che è una tipologia di allenamento validissima se l’obiettivo è quello di bruciare qualche caloria in più, magari in quella giornata in cui si ha poco tempo a disposizione, ma non si vuole rimanere senza allenarsi.

L’HIIT vi aiuterà a migliorare la vostra resistenza e la capacità polmonare, fattori che andranno ad influenzare positivamente anche gli altri aspetti del vostro programma di allenamento.

Resta aggiornato

Seguimi su Instagram per rimanere aggiornato sui nuovi articoli in uscita e per vedere contenuti esclusivi!

Articoli correlati