Quali sono gli allenamenti che fanno bruciare più calorie?

Allenarsi fa bene a prescindere per bruciare qualche caloria in più rispetto al nostro normale metabolismo basale.

Ma ci sono degli allenamenti che permettono di consumare più calorie rispetto ad altri?

La risposta per fortuna è si!

ALLENAMENTO HIIT

L’allenamento HIIT si riferisce ad un allenamento intervallato ad alta intensità, che concentra molte energie in un arco di tempo relativamente breve, che può andare dai 15 ai 30/35 minuti.

Consiste nel fare esercizi molte volte a corpo libero o con piccoli sovraccarichi, che puntano ad innalzare il battito cardiaco, portando ad un maggior consumo di ossigeno nel minor tempo possibile.

E’ una pratica di allenamento utile, ma che bisogna saper praticare per ottimizzare i risultati al massimo.

ALLENAMENTO CON SUPERSERIE

L’allenamento con esercizi in superserie aiuta moltissimo a bruciare il maggior numero di calorie nel minor tempo possibile.

Questo grazie al poco riposo tra i vari esercizi; solitamente si eseguono in successione 2/3 esercizi senza avere il tipico minuto per riposare il muscolo tra una serie e l’altra.

Il fatto di dare continuità allo stress muscolare, vi porterà conseguentemente ad un aumento anche in questo caso di ossigeno, con conseguente consumo calorico, e, ovviamente, un maggior indolenzimento muscolare.

Si evince da se che allenandosi in questa modalità gli esercizi permetteranno un sovraccarico ridotto rispetto alle tradizionali serie singole, di conseguenza l’allenamento sarà più rapido e vi darà il tempo per praticare un po’ di cardio, addome e stretching… spesso trascurati per mancanza di tempo.

 

ALLENAMENTO A CIRCUITO + PESISTICA

Un allenamento molto completo, che richiede più tempo rispento ad un circuito HIIT, ma che vi permetterà di non stremarvi a livello di fiato per poter poi eseguire una parte di allenamento con i pesi.

La prima fase comprende 15 minuti circa di allenamento a circuito, composto per esempio da 5 esercizi che si ripetono per 3 volte, da 30 secondi l’uno, con recupero di 1 minuto e mezzo di recupero ogni 5 esercizi fatti.

Terminata questa prima parte si va in sala pesi e si fa un total body che andrà a comporsi di 2 esercizi per gruppo muscolare, anche in superserie eventualmente, per ottimizzare al massimo tempo e risorse energetiche.

ALLENAMENTO CARDIO

Infine c’è il tipico allenamento di cardio, inteso come: corsa, bici, corda.

Le differenze di questi allenamenti le trovate già in un altro articolo, ma in breve vi dico questo…

La biciclette sicuramente è la più intensa a livello di fatica e di calorie bruciate, ma è anche quella che occupa più tempo e preparazione per portarla a termine nella maniera ottimale.

La corsa la possono eseguire bene o male tutti e in ogni dove, si può essere più o meno allenati, ma sarà comunque allenante sia che siano 10 minuti o 40.

Il salto con la corda, come per la corsa, si può eseguire d’ovunque, basta munirsi di una corda apposita; è un allenamento particolarmente intenso se svolto nella maniera giusta e di sicuro richiede molta più pratica rispetto alle altre due attività.

Resta aggiornato

Seguimi su Instagram per rimanere aggiornato sui nuovi articoli in uscita e per vedere contenuti esclusivi!

Articoli correlati