ESISTE UN MOMENTO MIGLIORE PER ALLENARSI DURANTE LA GIORNATA?
Ci sono studi che dimostrano e spiegano le differenze nell’efficienza di un allenamento, nelle varie fasi della giornata; intese come mattina e pomeriggio/sera.
In questo articolo andremo a vedere cosa conviene fare, ovviamente in base alle esigenze e agli impegni di ognuno di noi, se si vuole ottenere il massimo dall’allenamento.
VANTAGGI E SVANTAGGI DI ALLENARSI LA MATTINA
Per allenamento mattutino si intende generalmente un allenamento effettuato un’ora dopo la sveglia, a volte ancora a digiuno.
I vantaggi di questo allenamento si notano di più in termini di praticità, più che di funzionalità:
- Fornisce più carica durante le attività compiute nel resto della giornata
- Le palestre sono spesso poco popolate
- Durante l’estate si ha un vantaggio per la temperatura più mite, che riduce l’affanno
- Il livello di testosterone è al picco massimo e quindi per gli allenamenti di forza è molto utile
Mentre per quanto riguarda gli svantaggi, possiamo evidenziare i seguenti:
- Articolazioni e muscoli sono più rigidi, perciò il riscaldamento dovrà occupare più tempo
- Ci vuole tempo per svegliare il sistema cardiovascolare e il metabolismo
- Se si lavora la mattina ma ci si vuole allenare prima, bisogna tenere conto delle ore di riposo
VANTAGGI E SVANTAGGI DI ALLENARSI AL POMERIGGIO/SERA
Ancor prima di elencare pro e contro, vi anticipo che senza dubbio è il momento migliore per allenarsi durante la giornata, a meno che non abbiate un lavoro stremante dal punto di vista fisico.
Ecco nello specifico i vantaggi nell’allenarsi il pomeriggio/sera:
- I muscoli e il corpo in generale sono a temperatura e la performance è migliorata
- Il recupero è ottimizzato dato che post allenamento ci si può riposare fino a che non si dorme
- Lo stress accumulato durante la giornata si allevia e si scarica
- Le temperature nel caso della sera possono essere piacevoli anche d’estate
Gli svantaggi invece sono giusto un paio:
- Spesso si rischia di perdere voglia e motivazione dopo una giornata di studio o lavoro intensi
- Un allenamento intenso aumenta i livelli di adrenalina che possono intaccare il sonno; infatti si consiglia di l’allenamento circa 2 ore prima di andare a letto
CONCLUSIONI SUL MOMENTO MIGLIORE DELLA GIORNATA PER ALLENARSI
Direi che abbiamo concluso che tra i due, avendo possibilità di scelta con i propri impegni, sia meglio allenarsi il pomeriggio/sera.
Non per questo bisogna rinunciare a fare attività nel caso in cui si la si debba fare per forza di cose al mattino.
Perciò tenete conto di questi accorgimenti che dettano sia il nostro corpo, che la nostra mente, per riuscire ad ottimizzare al massimo la vostra sessione.