COS’E’ LO STRECHING?
Lo stretching è la tecnica che permette l’allungamento e il rilassamento del muscolo, tramite determinati esercizi, che possono richiamare tutti i muscoli del nostro corpo.
E’ IMPORTANTE LO STRETCHING?
Lo stretching è molto importante, anche se molte volte viene preso sotto gamba o addirittura eseguito nel modo e nel momento sbagliato.
Grazie all’allungamento del muscolo siamo in grado di avere più flessibilità, più estensione articolare e di conseguenza con l’allenamento saremo in grado di sviluppare più forza; senza contare poi la prevenzione dagli infortuni dovuti a muscoli troppo contratti.
Quando un muscolo non si è rilassato abbastanza tra una seduta e l’altra si va in contro al rischio di contrattura o peggio stiramento muscolare… lo stretching ci permette di velocizzare il processo di riassestamento del muscolo che abbiamo lavorato con l’allenamento.
QUANDO VA FATTO STRETCHING?
Molte persone tendono a fare l’errore di eseguire stretching prima di allenarsi; è un errore tanto comunque quanto sbagliato.
Dipende ovviamente dai settori, in uno sport come la palestra è assolutamente un errore, mentre in sport di atletica leggera o calcio/basket/pallavolo ecc, allora diventa utile e necessario.
Parlando però di palestra lo stretching va assolutamente eseguito post sessione, questo perché se si va a rilassare il muscolo prima di affrontare un esercizio di sovraccarico, dove il muscolo deve essere teso e resistente, rischiamo intanto di avere meno forza e quindi meno efficacia; in più è aumentato il rischio di infortunio da cedimento dovuto alla NON prontezza del muscolo allungato e rilassato.
ERRORI COMUNI NELLO STRETCHING
Gli errori nell’esecuzione possono essere molteplici, ma è difficile correggerli scrivendo questo articolo, il consiglio che posso darvi è farvi dare un aiuto da parte di qualcuno che già conosce le tecniche o di provare a documentarvi su google e youtube.
Ciò che invece non riguarda l’esecuzione e la tecnica non è molto, ma qualche consiglio posso darvelo:
- Eseguire lentamente il movimento che vi porta alla tensione
- Non eccedere con il tempo sotto tensione
- Respirare profondamente e costantemente per lasciare i muscoli ossigenati
- Eseguire lentamente il movimento per terminare la tensione
CONCLUSIONI SULLO STRETCHING
In conclusione posso affermare che lo stretching è di totale importanza nel percorso di miglioramento fisico di una persona e non va per niente trascurato.
Basta prendersi 5 minuti a fine allenamento per dedicarsi a qualche esercizio che agisca specificatamente sul muscolo che ha appena finito di allenarsi.