Come strutturare una settimana di allenamento per le donne

ALLENAMENTO FEMMINILE, LE BASI

C’è davvero differenza tra un ciclo di allenamento femminile rispetto ad uno maschile?

Beh dipende da che cosa si ricerca a livello di obiettivi personali; in più la differente struttura fisica e i diversi processi ormonali tra donna e uomo fanno si che in alcune particolarità gli allenamenti varino e che le sessioni vengano strutturate diversamente.

Partiamo con il dire che se avete paura di diventare muscolose e troppo “grosse” appunto come tono muscolare, potete stare tranquille in quanto l’ormone che produce la crescita muscolare tipica degli uomini, ovvero il testosterone, non è presente in quantità tali da consentire una crescita ipertrofica che possa intaccare la vostra femminilità o armonia corporea… ovviamente la possibilità di crescere muscolarmente c’è, ma non in maniera eccessiva se non per mezzo di ormoni della crescita (cosiddetti anabolizzanti) fortemente sconsigliati.

Con questo cosa voglio dire? Che potete tranquillamente eseguire squat con sovraccarichi, flessioni, trazioni e tutto ciò che comporta l’allenamento in palestra; non precludetevi solamente a circuiti di allenamento funzionale ed esercizi a corpo libero. Chiaramente questo è un consiglio generale, non c’è alcun problema ad allenarsi nella maniera più leggera, semplicemente per risultati maggiori di tonicità e curve al posto giusto ci vuole anche una dose di allenamento ipertrofico (ovvero di crescita muscolare).

STRUTTURIAMO UNA SETTIMANA DI ALLENAMENTO PER LE DONNE

Quindi ripartiamo dall’inizio, come dovresti strutturare la tua settimana di allenamento per riuscire ad ottenere i risultati migliori?

Il mio consiglio è quello di allenarsi 4 volte a settimana, dedicando ogni giorno ad una tipologia differente di allenamento:

  • Allenamento a circuito con stress del muscolo e senza l’utilizzo di carichi aggiuntivi
  • Allenamento con sovraccarichi, se si fa da casa vanno bene dei manubri, con esercizi come squat, affondi, stacchi femorali
  • Allenamento di cardio
  • Allenamento per la parte superiore del corpo, dedicata appunto a petto, spalle, dorso, braccia

Volendo si può sempre aggiungere un quinto giorno dove si fa un richiamo muscolare o un defaticamento (passeggiata).

Per consigliare una scheda di allenamento vera e propria ovviamente bisognerebbe conoscere la situazione e gli obiettivi del soggetto interessato, ma questa suddivisione può comunque essere una buona fase di partenza, per lo meno per chi è agli inizi del suo percorso o per chi è in difficolta con la scelta dei suoi allenamenti.

Ovviamente l’ausilio della palestra, delle macchine, dei carichi e dei personal trainer danno una mano incredibile alla possibilità di migliorare, sia più velocemente, ma anche con un minor rischio di incappare in esecuzioni sbagliate… comunque l’allenamento da casa, che ormai siamo tutti abituati a fare, porta i suoi risultati, con un po’ più di pazienza ma ci si arriva!

Perciò ragazze non abbiate paura di azzardare con allenamenti un po’ più complessi, perché vi garantisco che non diventerete delle bodybuilder e nemmeno perderete l’armonia delle forme che avete o che ricercate con l’allenamento.

Resta aggiornato

Seguimi su Instagram per rimanere aggiornato sui nuovi articoli in uscita e per vedere contenuti esclusivi!

Articoli correlati