C’è un corretto uso per gli integratori?

Dal momento che si entra in palestra e si inizia ad avere a che fare con persone con più esperienza di noi, inevitabilmente si inizia a sentir parlare di integrazione.

COSA SI INTENDE PER INTEGRAZIONE?

Per integrazione si intende appunto “integrare” la nostra alimentazione, con appunto i vari integratori (proteine, aminoacidi, sali minerali ecc)

Quindi già avrete capito che non si tratta di sostanze dopanti, ma semplicemente di surplus rispetto ai normali micro e macro nutrienti che assumiamo durante il giorno.

Importante è sottolineare che però dal momento che si decide di fare uso di integratori, la nostra dieta o comunque ciò che mangiamo non dovrà essere pesantemente influenzato o addirittura sostituito; un errore che molte persone commettono è sostituire un shaker di proteine con un pasto della giornata.

IN QUALI CASI DEVO RICORRERE ALL’INTEGRAZIONE

Non tutti gli atleti hanno bisogno di farne ricorso, e soprattutto l’uso che se ne deve fare varia in base a che tipo di sport o a che tipo di allenamenti in palestra si eseguono.

Per esempio se un neofita che si allena 3/4 volte a settimana decide di iniziare subito a prendere i tipici integratori da palestra sbaglia, perché il suo corpo non è ancora in quella fase di richiesta energetica per soddisfare la mole di lavoro che sta eseguendo; d’altra parte un atleta che esegue 5/6 allenamenti con volumi importanti avrà molto probabilmente più bisogno di una ricarica in più rispetto al normale recupero fisiologico, per sostenere l’allenamento seguente sempre con l’intensità ottimale.

Il mio consiglio è di non voler subito emulare coloro che prendono le tipiche proteine, piuttosto che creatina, aminoacidi e altro; ma piuttosto ricorrere all’utilizzo di magnesio e potassio, omega 3, vitamina B12; integratori naturali che non incidono direttamente sulla performance, ma migliorano il nostro organismo, abituandolo a recuperare fisiologicamente.

Se poi il livello si alza, e gli obiettivi diventano più impegnativi, allora a quel punto anche io vi consiglio di assumere integratori specifici per il miglioramento delle prestazioni, ovviamente rimanendo su prodotti acquistabili da siti come “Yamamotho”, “Bulkpowders” e altri di questo genere, con prodotti certificati e controllati.

UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE PUO’ ESCLUDERE L’INTEGRAZIONE?

Quindi riassumendo un po’ il discorso, l’integrazione è super efficacie se usata nei momenti giusti del proprio percorso e in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Ma il fattore fondamentale rimane sempre l’alimentazione di base, che non deve mai essere sostituita dagli integratori; se si assumono gli alimenti corretti per dare al corpo i nutrienti di cui han bisogno per recuperare, allora potete anche bypassare proteine, aminoacidi e i loro simili.

Potrò sembrare di parte, ma sono un fan della crescita naturale al 100%… Uno dei miei obiettivi è quello di dimostrare che si possono ottenere risultati importanti con le proprie forze e le proprie risorse.

Resta aggiornato

Seguimi su Instagram per rimanere aggiornato sui nuovi articoli in uscita e per vedere contenuti esclusivi!

Articoli correlati