Cardio, prima o dopo i pesi?

QUAL E’ LA VERITA’?

Questa domanda trova diverse soluzione in base a quale obiettivo si ha…

CARDIO PRIMA O DOPO SE SI VUOLE DIMAGRIRE?

Se si vuole perdere peso si consiglia di eseguire prima un allenamento di forza e dopo di che fare cardio, quindi correre, piuttosto che saltare la corda o andare in bicicletta.

Questo perché le nostre riserve di carboidrati, ovvero gli zuccheri, verranno utilizzate per permetterci di eseguire la prima fase dell’allenamento. Questo perché gli zuccheri sono la prima fonte di energia a cui il nostro corpo attinge per permetterci di eseguire uno sforzo, se noi esauriremo questa riserva di energia con il primo allenamento, il nostro organismo dovrà andare a cercare un’altra fonte energetica per sostenere l’attività successiva (il cardio) e andrà a prenderla dal grasso.

Consideriamo che la nostra carica energetica non sarà la stessa in quanto il grasso non ci da la stessa energia che ricaviamo dagli zuccheri, di conseguenza il cardio sarà meno prestazionale, ma comunque efficace per indurre al dimagrimento.

CARDIO PRIMA O DOPO SE SI VUOLE, INVECE, AUMENTARE MUSCOLARMENTE?

Per quanto riguarda invece l’obiettivo di aumentare la massa muscolare il discorso cambia; in una fase cosiddetta di “massa”, dobbiamo cercare di utilizzare le nostre energie concentrandoci su un tipo di allenamento; questo significa che dovremo essere in grado di suddividere i nostri giorni in gruppi muscolari differenti.

Questo non significa che dobbiamo fare la nostra sessione di cardio prima o non farla affatto; se andiamo a fare una corsa o saltiamo la corda prima di allenamento di ipertrofia (aumento massa muscolare) rischiamo di esaurire le nostre riserve prima di andare ad eseguire uno sforzo considerevole, come può essere il sollevamento di carichi in palestra o a casa; il muscolo risentirà dello sforzo derivato dal cardio e non la crescita sarà inibita, o addirittura potremmo incorrere in infortuni.

D’altro canto il cardio fitness non va escluso totalmente, rimanere attivi a livello aerobico è molto importante per tutte le funzioni di regolazione del nostro organismo, un allenamento di questo tipo a settimana può bastare per chi ha un obiettivo di crescita ipertrofica; mentre per chi vuole avere una discreta massa muscolare ma con l’obiettivo di rimanere con un fisico “asciutto” tutto l’anno, allora gli allenamenti cardio possono variare anche dai 2-3 a settimana.

Non c’è una regola che definisca la questione, c’è da capire gli obiettivi come dicevo prima e di conseguenza adattare la propria routine di allenamenti.

Uno non esclude l’altro, soprattutto se parliamo di sportivi di livello amatoriale come posso essere io o voi. Non mi sono addentrato nel mondo del bodybuilding professionale o dei maratoneti, perché ovviamente la concezione degli allenamenti è completamente diversa; in questo articolo si fa riferimento a chiunque voglia cimentarsi per il proprio benessere nel mondo del fitness.

Resta aggiornato

Seguimi su Instagram per rimanere aggiornato sui nuovi articoli in uscita e per vedere contenuti esclusivi!

Articoli correlati