PERCHE’ BERE IL CAFFE’ PRIMA DI ALLENARSI?
Ovviamente c’è a chi piace e chi no; chi non può farne a meno per gusto o per “vizio” e chi lo prende solo come sveglia fisiologica o per affrontare una giornata lunga e stancante.
Beh a prescindere dalla categoria in cui rientrate dovete sapere che il caffè ha molteplici proprietà benefiche, soprattutto dal punto di vista metabolico e sportivo.
Già nell’antichità, in Africa, veniva sfruttato come energizzante per grandi fatiche… non ne la forma che conosciamo oggi, ma direttamente come derivato della pianta che lo produce.
Ad oggi ricerche scientifiche hanno testato e comprovato che i suoi effetti influiscono positivamente nella performance sportiva, in quanto aumenta la contrazione del cuore e la gittata cardiaca, in modo che arrivi più ossigeno ai muscoli sotto stress fisico; la caffeina favorisce l’utilizzo dei grassi, mantenendo più a lungo le riserve di glicogeno, per poterlo usare nelle fasi più avanzate dell’allenamento e quindi prolungando il tempo dove bruciamo calorie.
I BENEFICI DEL CAFFE’ NELLO SPORT
La caffeina inoltre inibisce i dolori e la stanchezza muscolare, permettendoci di non andare in affanno nelle prime fasi dell’allenamento; riduce la produzione di acido lattico il quale provoca bruciore muscolare, riduce l’uso dei grassi e affatica il corpo.
Inoltre ha un effetto antagonista all’adenosina, sostanza che calma le cellule nervose e che di conseguenza ci porta ad avere meno resistenza.
Ovviamente non presente solo pregi…o per lo meno, se assunto in condizioni ottimali non sono state trovate controindicazioni; tuttavia se si soffre di problemi di irritazione allo stomaco o di ipertensione è consigliabile evitare di assumerlo, in quanto rischia solamente di creare maggiore acidità e difficoltà nella digestione, o anche di portare ad una leggera tachicardia dovuta appunto allo stimolo che provoca a livello cardiocircolatorio.
IL CAFFE’ AUMENTA IL METABOLISMO?
Per quanto riguarda invece l’utilizzo del caffè per aiutare il metabolismo e quindi il consumo calorico basale?
Fortunatamente la bevanda, a quanto pare, miracolosa ci viene in soccorso; è stato dimostrato che assumere il caffè a stomaco vuoto o lontano dai pasti induce ad un aumento della termogenesi corporea, di conseguenza quindi si ha un aumento del metabolismo e delle calorie consumate.
Attenzione però perché ci sono casi in cui gli effettivi positivi svaniscono, come nel caso in cui il caffè venga zuccherato oppure se lo si assume immediatamente dopo un pasto; in questo caso i tannini contenuti nel caffè si troveranno a dover competere nello stomaco con le altre sostanze da digerire, che siano carboidrati, proteine, fibre ecc… prolungando la digestione e creando acidità di stomaco.
Infine ci tengo a dire che non bisogna abusarne, 1/2 caffè al giorno vanno bene… ma non bisogna esagerare con l’assunzione di caffeina; già il terzo caffè molte volte è di troppo.
Quindi valutate bene le fasi della giornata in cui berlo e considerate se effettivamente ne avete bisogno in quel determinato momento, perché da aiutante prestazionale a vizio è un attimo!